Fotovoltaico da balcone: una soluzione per gli appartamenti
Il caro energia ha fatto crescere l’interesse per il fotovoltaico. Nei condomini verticali con molti appartamenti, l’installazione su tetto non fornisce sufficiente energia per tutti. Un contributo energetico importante può essere fornito dai pannelli fotovoltaici da balcone.

Il caro energia ha fatto crescere l’interesse per il fotovoltaico. Nei condomini verticali con molti appartamenti, l’installazione su tetto non fornisce sufficiente energia per tutti. Un contributo energetico importante può essere fornito dai pannelli fotovoltaici da balcone.

Vorresti installare dei pannelli fotovoltaici per avere energia pulita a costo zero ma non hai la possibilità di sfruttare il tetto o non hai la possibilità di investire cifre importanti? Il fotovoltaico da balcone può essere la soluzione giusta per te. Ha costi ridotti ed aiuta a ridurre significativamente la bolletta dell’energia elettrica.
Com’è fatto e come funziona
Il fotovoltaico da balcone è composto da un unico pannello solare da posizionare sul proprio balcone di casa. Lo spazio occupato è piuttosto esiguo e l’installazione semplice.
Può essere installato sul muretto o sulla ringhiera che delimita il balcone oppure, se quest’ultimo è sufficientemente esposto ai raggi solari, direttamente sul pavimento. In tutti i casi sarà necessario dare la giusta inclinazione per ottenere l’irraggiamento ideale.

Il posizionamento ideale per ottenere il massimo risultato prevede un’esposizione verso sud con un’inclinazione del pannello di almeno 65° rispetto all’incidenza dei raggi solari.
Efficienza e produzione
Il rendimento di un sistema fotovoltaico da balcone, dipende in primo luogo dalla potenza che può generare il pannello e dalla quantità. I pannelli più economici partono da 100W per unità, mentre modelli più performanti arrivano a 300W, con picchi fino a 340W nelle ore più soleggiate.
Un sistema composto da pannelli ad alta capacità varia generalmente da 1,2 kWh a da 2,4 kWh. Se lo spazio lo permette, è possibile installare fino a 3 pannelli per un totale di almeno 1200 kWh all’anno.
Se consideriamo il consumo medio di un nucleo familiare che si aggira attorno a 2700 kWh all’anno, appare subito evidente il risparmio economico che si può ottenere con un sistema di questo tipo.
L’energia generata può essere utilizzata in autoconsumo per gli elettrodomestici più energivori come: lavatrice, lavastoviglie, forno, frigorifero, etc.
Abbinando al sistema delle batterie opportunamente dimensionate, saremo in grado di sfruttare l’energia immagazzinata anche in assenza del sole.
Il fotovoltaico da balcone può essere collegato sia on-grid che off-grid in abbinamento ad un contatore bidirezionale.
Quando serve un kit fotovoltaico da balcone?
Nonostante i diversi incentivi Statali ed Europei messi in campo per favorire l’installazione di impianti fotovoltaici sulle proprie abitazioni, non è sempre possibile scegliere soluzioni in grado di soddisfare il fabbisogno del nucleo abitativo.
Vincoli amministrativi o strutturali potrebbero infatti ostacolare la realizzazione dell’opera. Basti pensare ai condomini, dove per apportare modifiche importanti è necessario il benestare di tutti o le zone con vincoli paesaggistici.
In questi casi vengono in soccorso i kit fotovoltaici che prevedono l’installazione sui terrazzi. Benché tali soluzioni non potranno coprire l’intero fabbisogno energetico, possono concorrere in modo significativo alla riduzione della bolletta energetica, senza le complicazioni dovute a permessi, autorizzazioni o certificazioni spesso richieste per gli impianti con installazioni su tetto.
LightMate
LightMate è la soluzione da balcone più semplice sul mercato. È costituito da un unico pannello da 300W posizionabile sia sul balcone che a terra.
Si collega alla rete elettrica di casa semplicemente attaccando la spina ad una presa per ottenere il suo apporto energetico.

Pregi e difetti del fotovoltaico da balcone
Come abbiamo già visto, il fotovoltaico da balcone non può coprire tutti i consumi di un’abitazione ma può ridurre significativamente la spesa energetica. Tanto più che il momento di maggiore resa dell’impianto coincide con il momento in cui le tariffe dell’energia in rete sono più alte.
Tutto questo a fronte di una spesa tutto sommato esigua considerando che possono essere sfruttati i bonus energia. Un altro vantaggio di un kit di questo tipo è la facilità di installazione e la ridotta necessità di manutenzione.
L’unico limite del fotovoltaico da balcone è naturalmente legato alla minore capacità di fornire energia rispetto ad un impianto da tetto. Tuttavia quanto detto sopra, rende il fotovoltaico da balcone un valido compromesso.
ECO-WORTHY
4 kWh / Giorno
Se lo spazio disponibile lo permette, possiamo pensare di realizzare un impianto con accumulo.
Leggermente più articolato nel suo sviluppo ma non per questo di difficile realizzazione.
