Il benessere dei piedi è alla base del benessere del corpo
Sul benessere dei piedi si appoggia l’equilibrio e una buona parte della salute della persona. Ecco perché è importante averne cura quotidianamente, a partire dal giusto appoggio plantare fino ad arrivare all’aspetto estetico.

Sul benessere dei piedi si appoggia l’equilibrio e una buona parte della salute della persona. Ecco perché è importante averne cura quotidianamente, a partire dal giusto appoggio plantare fino ad arrivare all’aspetto estetico.
Perché è importante la cura dei piedi
I piedi sono una base indispensabile per l’appoggio equilibrato del peso corporeo, ci consentono di assumere la postura corretta e di correre e camminare regolarmente, per questo meritano cure e attenzioni particolari, che vanno oltre quelle di tipo estetico.
Prima di parlare di sudorazione eccessiva, cattivo odore, screpolature e callosità è importante, quindi, affrontare il discorso del giusto appoggio plantare. Questo perché, un appoggio plantare scorretto ha conseguenze su tutta la postura e può essere causa di mal di schiena, mal di testa, dolori cervicali e influire sul benessere delle gambe.

Una situazione simile non consente ai muscoli delle gambe di contrarsi correttamente per far risalire il sangue e la linfa verso il cuore, con conseguente stasi linfatica e sensazione di gambe gonfie e pesanti.
Il piede piatto o quello troppo cavo, cioè con l’arco plantare troppo accentuato, sono esempi classici di appoggi plantari sbagliati di tipo «costituzionale». Ma l’appoggio corretto può essere alterato anche da altri fattori come peso eccessivo, calzature sbagliate e traumi.
In tutti questi casi un podologo esperto, attraverso l’esame barometrico, sarà in grado di valutare l’appoggio plantare e valutare se è necessario correggerlo o meno con l’utilizzo di un plantare ortopedico personalizzato.
Manifestazioni cutanee sui piedi
Altre problematiche derivanti dalla scelta di calzature non adeguate, assieme ad un’igiene non attenta, possono manifestarsi con ipercheratosi (callosità), screpolature, eccessiva sudorazione e cattivo odore. Altre manifestazioni più importanti possono essere micosi, verruche ed unghie incarnite.

Le ipercheratosi più comuni (calli, duroni e occhi di pernice) sono dovute da un ispessimento elevato della pelle seguito da secchezza e desquamazione. Queste sono favorite dal prolungato attrito contro le calzature o difetti di postura per porta a caricare il peso sui piedi in modo non corretto ed equilibrato.
La formazione di calli avviene generalmente su metatarsi e dita, dove avviene il maggiore sfregamento. Questi ispessimenti in superficie, generalmente non sono dolorosi, salvo quando è presente il “fittone”, un prolungamento dell’ispessimento in profondità fino al derma che causa dolore.
Un particolare tipo di callo doloroso è l’occhio di pernice. Solitamente localizzato ai lati delle dita dei piedi, è causato dallo sfregamento delle falangi. Un tipo di ispessimento più esteso, caratterizzato da un colore più scuro della pelle è invece caratterizzante del durone.
Se i calli più problematici e dolori come gli occhi di pernice, devono essere rimossi necessariamente da un podologo o un’estetista specializzata, le altre manifestazioni cutanee come secchezza, calli superficiali e duroni, possono essere prevenuti ed eventualmente eliminati con piccole buone pratiche e trattamenti eseguibili a casa in modo abbastanza semplice.
Cure quotidiane dei piedi
Un metodo per limitare la formazione di calli e duroni, una volta effettuato il lavaggio quotidiano, è quello di strofinare leggermente la pianta dei piedi con una pietra pomice. Grazie alla porosità alla sua porosità, la roccia è in grado di esfoliare meccanicamente la pelle senza danneggiarla.
Pietra pomice
Realizzata da pietra vulcanica di alta qualità, è l’ideale per esfoliare per cuticole della pelle dura da piedi e mani.

Dopo l’esfoliazione si procederà all’applicazione di una buona crema idratante ed emolliente. Fra le sostanze idratanti possono essere presenti: glicerina, urea, allantonina, aloe vera, mucillagini di malva e di lino, proteine idrolizzate vegetali e amminoacidi. A queste sono generalmente combinate sostanze emollienti come burro di karitè, olio di ovila, olio di germe di grano, olio di jojoba e vitamine E. Il trattamento aiuterà a mantenere un corretto equilibrio idrolipidico.
Crema piedi Green Natural
Crema certificata Icea Ecobiocosmesi nutriente e rilassante contro la secchezza. Realizzata esclusivamente con ingredienti naturali.

Qualora sia necessario fortificare l’azione ammorbidente di eventuali callosità e cheratosi, è consigliabile fare un pediluvio. Per massimizzare l’azione può essere utilizzato amido di mais e bicarbonato, uniti a due/tre gocce di olio essenziale di lavanda o di timo, da miscelare nell’acqua tiepida. Queste sostanze sono dotate di proprietà emollienti e purificanti e sono perfetti allo scopo.
Dopo il pediluvio, si possono massaggiare i piedi con uno scrub. In commercio sono disponibili prodotti appositamente preparati. In alternativa si può ottenere un effetto simile mescolando in parti uguali crema e zucchero. Sulle zone più ruvide e più spesse va utilizzata anche la pietra pomice.
Scrub salino
Lo scrub salino di Equilibra è di origine naturale e svolge un’azione esfoliante e nutriente della pelle.

Dopo il pediluvio e un’accurata asciugatura dei piedi, si applica una dose abbondante di burro di barite, si avvolgono i piedi nella pellicola per alimenti, si indossano un paio di calzini comodi e si lascia in posa per qualche ora.
A termine della procedura si applica un piccolo quantitativo di crema a base di urea al 10%. L’urea favorisce l’idratazione cutanea; In concentrazioni più elevate, come quella suggerita, funge da cheratolico, favorisce cioè il distacco delle cellule morte lasciando la pelle morbida e liscia.
Crema con urea al 10%
La crema con l’urea al 10% svolge un’azione lipidizzante contrastando secchezza e disidratazione dei piedi.

Particolare attenzione all’asciugatura dopo ogni lavaggio o pediluvio, va posta nelle zone fra le dita, onde evitare il famigerato “piede dell’atleta”, infezione micotica, che si manifesta con prurito e piaghe, causata da un fungo (la Tinea Pedis) che prolifera dove la pelle non traspira e in ambiente caldo umido.
Consigli e rimedi per la sudorazione eccessiva
Per contrastare la sudorazione eccessiva, come può accadere ad esempio nel caso si indossino scarpe da ginnastica per molte ore, può essere efficace applicare una polvere assorbente a base di amido, talco oppure bicarbonato di sodio.
Polvere deodorante
Polvere assorbente e deodorante specifica per i piedi. Regola la traspirazione della pelle mantenendo il piede fresco per tutta la giornata.

La sudorazione eccessiva (o iperidrosi), è regolata dal sistema nervoso e può essere innescata da diversi fattori, tra cui temperatura e stress. Così come per le mani anche quella dei piedi non ha funzione termoregolatrice ed è influenzata piuttosto da sintomi psicologici.
Un’eccessiva sudorazione, sia che abbia origini psicologiche o fisiche (calzature poco traspiranti), oltre ad incidere sulle relazioni sociali e professionali, può favorire la macerazione della cute e l’insorgenza di micosi.
Per tenerla sotto controllo è consigliabile indossare calze di cotone leggero e scarpe traspiranti e tenere i piedi liberi quando si è a casa. Sono utili per mantenere i piedi asciutti anche le solette di sughero, di canapa o di luffa da inserire nelle scarpe.
Soletta sughero
Una soletta di sughero aiuta ad isolare termicamente i piedi, contribuendo anche al controllo della sudorazione

In presenza di sudore particolarmente maleodorante si parla di bromidrosi. Questo è generato da microrganismi presenti a livello cutaneo che decompongono alcune delle sostanze del sudore producendo il classico cattivo odore.
Per ovviare a questi problemi, oltre ad una corretta igiene, si utilizzano prodotti deodoranti in grado di inibire la crescita batterica, assorbire le molecole maleodoranti e profumare delicatamente la zona. Per un pediluvio casalingo rinfrescante e antiodore basta aggiungere a cinque litri di acqua un cucchiaio di bicarbonato e un infuso concentrato a base di salvia e menta, dotati di proprietà astringenti, rinfrescanti e deodoranti. Se nonostante tutti questi accorgimenti il problema dovesse persistere è bene consultare un dermatologo per valutare se alla base ci sono invece cause di natura organica.
Pediluvio con idromassaggio
Per aumentare l’esperienza di comfort durante il pediluvio, si può optare per una vasca multifunzione con idromassaggio.

Unghie sane
Per una corretta cura dei piedi e importante porre attenzione anche alla salute delle unghie. Queste dovrebbero mantenute ad una corretta lunghezza e tagliate orizzontalmente in modo che non ricresca negli angoli con il rischio che si incarnisca e porti infezione.
Alcune persone hanno una maggiore predisposizione a questo tipo di problema perché le loro unghie tendono a crescere curve o particolarmente larghe. Queste situazioni possono essere ulteriormente aggravate da scarpe con le punte strette o da eventuali infortuni che hanno coinvolto le parti interessate. Quando si manifestano queste situazioni, in assenza di infezione, possono intervenire podologhi o estetisti, diversamente sarà necessario rivolgersi ad un medico.
Unghie ispessite o con presenza di macchie, potrebbero indicare la presenza di un’infezione micotica. Anche in tal caso potrebbe essere necessario l’intervento di un medico, in quanto difficilmente soluzioni esclusivamente naturali possono essere efficaci.
L’insorgenza di queste problematiche sono favorite dagli ambienti caldo umidi (es. spogliatoi, piscine, docce), in quanto favoriscono la proliferazione di microrganismi. Pertanto se si frequentano regolarmente piscine o palestre pubbliche, quando si tolgono le scarpe e consigliabile indossare ciabatte evitando di camminare a piedi nudi. Un altro fattore di protezione per le donne può essere dato dall’utilizzo dello smalto.